FederCUSI, dalla Cina alla Germania per un percorso di sfide, orgoglio e successi

La delegazione italiana arriva alle Universiadi Estive con il sontuoso bottino colto a Chengdu nel 2023: 56 medaglie, prima piazza tra le nazionali europee e quarta al mondo. “Il lavoro di FederCUSI in sinergia con le undici Federazioni Sportive Nazionali coinvolte ha portato ad assemblare una delegazione numerosa e competitiva. Saremo ambasciatori di valori sportivi ed etici” dice il presidente Antonio Dima 

di Mario Frongia, Roma 14 Luglio 2025

Un’eredità di pregio. I primi studenti-atleti italiani sono oggi in partenza per la Germania, diretti nelle città del Rhine-Ruhr e Berlino, sedi dell’evento, pronti a difendere un palmares di prestigio per la nazionale universitaria. Nel 2023, alle Universiadi di Chengdu sono state conquistate 56 medaglie che sono valse la quarta posizione nel medagliere mondiale e la prima in Europa. Di rilievo anche il bilancio delle Universiadi invernali, tenutesi quest’anno a Torino: 15 podi e ottava posizione globale. Ci faremo trovare pronti” le parole del presidente FederCUSI, Antonio Dima, Capo Delegazione della compagine azzurra. Le XXXII Universiadi estive – FISU World University Games Rhine-Ruhr 2025.- si svolgeranno da dopodomani, mercoledì 16, a domenica 27 luglio a Bochum, Duisburg, Essen, Mülheim an der Ruhr, Hagen e Berlino.

Centocinquanta nazioni in campo in diciotto discipline. Oltre 8.500 partecipanti, tra studenti-atleti, tecnici e dirigenti provenienti da 150 paesi che si sfideranno per vincere medaglie in 18 sport. I numeri rendono la manifestazione uno dei più grandi eventi multisportivi al mondo nel 2025. La Federazione Italiana dello Sport Universitario (FederCUSI) cura e coordina i Giochi in collaborazione tecnica con undici Federazioni: Fidal, Fic, Fgi, Fijlkam, Fin, Fip, Fipav, Fis, Fita, Fitp e Fitarco. La delegazione azzurra è tra le più numerose e qualificate di sempre: 219 studenti-atleti (111 donne e 108 uomini), provenienti da 57 università italiane. Una squadra che gareggerà in quindici discipline. I ragazzi e le ragazze saranno accompagnati da 74 membri formati da official, medici e tecnici.

Da Borgonovo a Borghi, Kaddari, Pellicoro, D’Innocenzo, Caserta e Magalini. Il team FederCUSI comprende figure di vertice dello sport italiano, impegnate da anni nelle nazionali di categoria e nelle principali manifestazioni internazionali. La squadra universitaria deve difendere le 56 medaglie conquistate alle Universiadi cinesi di Chengdu 2023. A seguire, atlete e atleti in gara in Germania per ciascuna disciplina, con il bottino e i piazzamenti maturati in Cina. Fidal (Atletica leggera) Dalia Kaddari – 200m (Olimpiadi Tokyo 2020 e Parigi 2024); Laura Pellicoro – 800m e 1500m (oro a Chengdu 800m e nei 1500m); Edoardo Scotti – 400m (Tokyo 2020 e Parigi 2024); Fic (Canottaggio): Giovanni Borgonovo – M1x (un oro e un argento a Chengdu – un oro ai Mondiali FISU 2024, plurimedagliato ai CNU – oro al Mondiale Under 23 nel 2023).  Sara Borghi W2x (un oro e un argento a Chengdu – un oro ai Mondiali FISU, medagliata ai CNU); Fgi (Ginnastica artistica): Niccolò Vannucchi (Chengdu); Fgi (Ginnastica ritmica) Soffia Maffeis (nazionale maggiore); Fijlkam (Judo): Erica Simonetti cat. +78 kg (Chengdu ed Europei Under 18 e 23); Kenny Komi Bedel cat -90kg (Chengdu ed Europei 2024); Fin (Nuoto): Giulia D’Innocenzo 100 e 200m stile libero (4 medaglie a Chengdu nei 100 e 200m s.l. e nelle staffette); Ivan Giovannoni – 1500m (due medaglie a Chengdu); Giovanni Caserta – 200m (medaglie a Chengdu e Olimpionico a Parigi, staffetta 4x200m); Noemi Cesarano (medagliata a Chengdu); Antonella Crispino (medagliata a Chengdu); Lorenzo Gargani (medagliato a Chengdu); Viola Scotto di Carlo (medagliata a Chengdu); Federica Toma (medagliata a Chengdu); Simone Stefanì (medagliato a Chengdu); Fin (Tuffi): Matilde Borrello e Elettra Verzotto (bronzo a Chengdu); Fin (Pallanuoto):  Pietro Faraglia e Nicolò Da Rold (oro Chengdu); Vittoria Sbruzzi (nazionale Junior); Fip (Basket 3×3): Morgan Rashed (nazionale under 18); Giulia Bongiorno (già nazionale 3×3 under 18); Fipav (Pallavolo) Rachele Morello, Giorgia Frosini, e Beatrice Gardini (Chengdu); Giulia Magalini e Damiano Catania (Presenti e oro a Chengdu 2023); Fis (Scherma): Simone Mencarelli (bronzo a Chengdu); Giulia Amore (Chengdu); Fita (Taekwondo): Ilenia Matonti (Parigi); Giuseppe Foti (vari Europei); Fitp (Tennis): Mariano Tammaro (700 classifica Atp); Virginia Ferrara (tra le prime mille Wta); Fitarco (Tiro con l’arco): Aiko Rolando (bronzo a Chengdu); Roberta Di Francesco (nazionale Olimpica).

Scarica la Media-Guide della Delegazione Italiana Universitaria

Sezione del sito FederCUSI dedicata alle Universiadi Estive (Info, Risultati, Foto)

Sito Web di Rhine-Ruhr 2025:   https://rhineruhr2025.com/en

Biglietti per le competizioni:  https://ticket.rhineruhr2025.com/

Segui l’evento sui canali ufficiali Facebook e Instagram di FederCUSI

Related posts